Cos'è ragno crociato?
Ragno Crociato (Araneus diadematus)
Il ragno crociato, scientificamente noto come Araneus diadematus, è un ragno appartenente alla famiglia Araneidae. È un ragno comune in Europa e Nord America, facilmente riconoscibile per il caratteristico disegno a forma di croce bianca presente sul suo addome.
Aspetto:
- Dimensioni: Le femmine raggiungono dimensioni maggiori, variando da 6.5 a 20 mm, mentre i maschi sono più piccoli, tra i 5.5 e i 13 mm.
- Colorazione: La colorazione varia dal marrone chiaro al marrone scuro, a volte tendente al rossastro o al grigiastro.
- Croce: Il disegno a forma di croce è formato da macchie bianche.
- Zampe: Le zampe sono lunghe e spinose.
Habitat e Comportamento:
- Habitat: Preferisce ambienti boschivi, giardini, siepi e altri luoghi con vegetazione.
- Tela: Costruisce una grande tela%20orbicolare, spesso di oltre 40 cm di diametro, generalmente la sera o la notte. La tela viene utilizzata per catturare insetti volanti.
- Preda: Si nutre principalmente di insetti volanti catturati nella sua tela, come mosche, falene e vespe.
- Veleno: Possiede veleno, ma non è considerato pericoloso per l'uomo. Il morso può causare un dolore locale e un leggero gonfiore.
- Riproduzione: L'accoppiamento avviene in autunno. La femmina depone le uova in un bozzolo di seta, che viene nascosto in un luogo protetto. I piccoli ragni emergono in primavera. Il ciclo%20vitale del ragno crociato dura generalmente un anno.
Importanza Ecologica:
Il ragno crociato svolge un ruolo importante nel controllo delle popolazioni di insetti.